La nostra storia
Da un piccolo negozio sui navigli di Milano
I passi che hanno ispirato la nostra storia sino ad oggi
1953

L’inizio della nostra dolce storia con la sofficità del pan di spagna
Nerviano, il luogo iconico dove tutto è iniziato. Qui sforniamo da sempre il nostro soffice pan di spagna, il cuore di ogni nostra merendina che nasce dall’abilità del nostro mastro pandispagnista, colui che miscela sapientemente le materie prime per creare il nostro pan di spagna, sempre soffice e gustoso.



2013
La famiglia si allarga con i gustosi wafer e biscotti di Albaredo
Il cuore pulsante è la sala creme dove la magia del gusto prende vita. Immagina un laboratorio dove ogni dettaglio racconta la passione e la maestria di chi ci lavora, qui i processi sono supportati dalla tecnologia ma è il tocco umano a fare la differenza. I nostri professionisti delle creme controllano ogni fase della lavorazione per creare delle vere opere d’arte.


2017

A Valdenza incontriamo l’arte pasticcera a base di pasta frolla
La nostra tradizione culinaria si fonde con l’arte della pasticceria. Dal 1977, a Valdenza i nostri impastatori si dedicano con passione alla preparazione della pasta frolla, seguendo un’antica ricetta artigianale che si tramanda di generazione in generazione. Burro, farina, zucchero, uova, un pizzico di sale e scorza di limone, garantiscono una frolla friabile dal sapore autentico



2023
A San Secondo Parmense la sofficità del muffin e plumcake entra in famiglia
Il protagonista di questa magnifica storia è Peppino Pattini, un uomo che da un’esperienza difficile come la guerra ha trovato la sua strada appena tornato a casa. In prigionia, sotto gli inglesi, Peppino lavora nelle cucine del campo. Un giorno, su ordine di un ufficiale, Peppino inventa un dolce lievitato che nemmeno lui aveva mai né visto né assaggiato prima: il Plumkè, italianizzazione del temine usato dai generali “plumcake”. Tornato a casa dalla prigionia Peppino si dedica all’arte pasticcera e decide di aprire il suo forno a San Secondo parmense. Il piccolo forno di Peppino Pattini ne ha fatta di strada, oggi continua a sfornare golosi muffin e plumcake. La sua storia lascia ancora oggi un gusto d’amore e passione per l’arte pasticcera.


2024

Arriva l’arte dei lievitati naturali con la magia del lievito madre per golosi croissant e per i prodotti da ricorrenza
Per i nostri lievitati naturali il cuore di tutto è il nostro lievito madre, vivo dal 1896, ancora oggi il centro della nostra lenta lievitazione naturale. Preservare la tradizione significa mantenere viva una pratica antica che porta con sé tutto il sapore e l’aroma di un tempo passato. I nostri custodi del lievito madre lo mantengono vivo con cura e pazienza da oltre un secolo.



2025
Il gusto del pan di spagna incontra una nuova realtà
Nel cuore di Castiglione delle Stiviere, la storia della pasticceria Freddi inizia nel 1949.
Fondata da Luigi Freddi, l’attività è cresciuta da un punto di riferimento locale a una realtà industriale di successo, rinomata sia in Italia che all’estero.
L’iconico Pan di Spagna, simbolo della tradizione, è stato reinventato grazie alle moderne tecnologie.
L’azienda, da sempre, mantiene un’attenzione costante all’utilizzo di materie prime di alta qualità per soddisfare un pubblico sempre più esigente.
Questo approccio unisce l’innovazione con l’eccellenza della tradizione, creando un ponte tra il passato ed il futuro della pasticceria italiana.
Freddi continua a tenere vivo il suo patrimonio di passione familiare, dimostrando che è possibile evolversi mantenendo salde le proprie radici.
Un nuovo capitolo, un gusto senza tempo.
